Nella società attuale diventa possibile immettere sul mercato merci di tipo culturale prodotte in serie e sulla base di politiche imprenditoriali nella sostanza non dissimili da quelle degli altri settori economici. Su questa premessa si possono definire approcci alla cultura che la pongono al centro di nuovi modelli di sviluppo economico-sociale, un tema oggi al centro del dibattito politico e culturale. Giovanna Segre, presidente del CSS-Ebla, che da anni svolge ricerche su questi temi ha partecipato alla discussione su questi argomenti alle giornate della settima edizione della rassegna La Storia in Piazza, dedicata ad approfondire il tema delle produzioni e dei consumi culturali. L’iniziativa, svoltasi dal 7 al 10 aprile a Palazzo Ducale a Genova, ha visto la partecipazione, tra agli altri, di Germano Celant, Philippe Daverio, Ken Follett, Charles Landry, Donald Sassoon.
Per saperne di più potete leggere l’intervista a Giovanna Segre pubblicata sul quotidiano “Il Secolo XIX”.