La Fondazione Santagata continua il lavoro sulla moda e sostenibilità grazie alla collaborazione scientifica con Dreamers03, evento che esplora la moda indipendente e di ricerca con un inedito percorso che fonde esperienze di mostra, vendita e conoscenza.


Contesto

La Fondazione Santagata ha lungamente lavorato ai temi della creatività e della produzione della moda dal punto di vista dell’importanza per il territorio regionale, della sostenibilità della produzione, del passaggio generazionale delle aziende e della contaminazione con le nuove tecnologie.

Dreamers03 sarà l’occasione per continuare a esplorare moda e sostenibilità, avendo come focus il mondo della produzione creativa di avanguardia, che già permeava i lavori precedenti. Nelle conclusioni della ricerca “L’industria della moda in Piemonte tra creatività e innovazione”, infatti, si proponeva come strada evolutiva della filiera della moda in Piemonte quella della sostenibilità, allargata nel tempo alle altre produzioni del territorio:

(…) la proposta di una filiera green potrebbe estendersi dalla moda a molti altri settori produttivi piemontesi: dalla produzione di abiti, alla produzione di vino a quell’alimentare più ingenerale sino ad arrivare anche ai materiali per l’edilizia o al settore automotive. Potrebbe essere interessante far evolvere le produzioni tradizionali piemontesi e che connotano la regione a livello globale verso strategie di produzione verdi. Questo permetterebbe di attestarsi come uno dei primi casi a livello nazionale e internazionale di un territorio che decide di svoltare verso metodologie di produzione rispettose dell’ambiente e delle persone che vi vivono. Oltre agli indubbi benefici dal punto di vista della qualità di vita delle persone, questa strategia avrebbe anche dei risvolti commerciali importanti. Andrebbe infatti ad inserirsi in quella nicchia ormai sempre più in espansione di persone attente a ciò che mangiano, a come si vestono, a dove e come viaggiano, agli standard di qualità dei prodotti che acquistano, ma anche alle metodologie di produzione. I prodotti regionali potrebbero così diventare elementi di un sistema più complesso, capace di innescare logiche turistiche e anche di diventare un polo di attrazione per coloro che vogliono trasferirsi in questo territorio, trasportando qui la propria attività economica e la propria vita professionale. Un tessuto produttivo che da sempre punta sulla qualità dovrebbe essere precursore delle tendenze di produzione ormai manifeste a livello globale e interpretarle, facendole proprie ed utilizzandole come leva di innovazione.

 


Partner

Dreamers03 è area fieristica per i creativi indipendenti, mostra e programma culturale di talk, workshop e progetti speciali per stimolare la riflessione e indagare la moda e i suoi linguaggi, tra nuove tecnologie, tradizioni e sperimentazioni.

La terza edizione di Dreamers, il cui focus è moda e sostenibilità,  si svolgerà dall’1 al 4 novembre 2018 presso Toolbox nell’ambito del più importante evento italiano dedicato ai linguaggi contemporanei: Contemporary Art Torino.


Impatto

Nello specifico, attraverso interviste approfondite ai creativi e agli operatori presenti durante Dreamers03 cercheremo di individuare come la strada della sostenibilità si innesti nel lavoro creativo e di approfondire se tale strategia possa trasformarsi in un asse di politica pubblica culturale per il territorio piemontese.


Per approfondire

Dall’interesse per moda e sostenibilità sono nati una serie di lavori, libri, contributi scientifici:
Walter Santagata, Paola Borrione, Vittorio Falletti, Egidio Dansero, Giuseppe Russo, Filippo Chiesa, L’industria della moda in Piemonte tra creatività e innovazione, Unioncamere Piemonte, Torino, 2013
Andy Pratt, Paola Borrione, Mariangela Lavanga, Marianna D’ Ovidio, International change and technological evolution in the fashion industry in Mauro Agnoletti, Andrea Carandini, Walter Santagata (eds), Essays and Researches. International Biennial of Cultural and Environmental Heritage / Studi e ricerche. Biennale internazionale dei beni culturali ed ambientali. Florence/Firenze 2012 (pp. 359–394)
Walter Santagata, Paola Borrione, Christian Barrère, Il sistema della moda in Italia, ne Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, ed. Walter Santagata, EGEA, Milano, 2009
Vittorio Falletti, Walter Santagata, Francesco Bernabei, Paola Borrione, Distretto Moda Piemonte. Esposizioni, Eventi, Laboratori Creativi, Collezione di Moda, Working paper EBLA CENTER, 2008