Da Venerdì 9 maggio inizia il modulo di 60 ore di Economia della Cultura curato dal Centro Studi Silvia Santagata all’interno del Master universitario di I livello in “Management e Creatività dei Patrimoni collinari”, organizzato dalla dalla Fondazione Giovanni Goria in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori e realizzato dall’Università degli Studi di Torino.Prendendo a modello casi di territori collinari a vocazione vitivinicola come Langhe, Roero e Monferrato (candidati alla lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), il Master investe sulla capacità dei distretti culturali, turistici, produttivi e paesaggistici di strutturarsi in termini competitivi, oltre che di diffondere un sapere esportabile in contesti diversi sotto forma di pratiche di gestione ad alto contenuto professionale ed organizzativo. Il modulo curato dal CSS tratterà di economia dei beni culturali e atmosfera creativa, turismo culturale, distretti culturali e sviluppo locale, nuovi media e start-up, enogastronomia, gestione dei progetti culturali.

Le lezioni saranno tenute da:
– Giovanna Segre, Direttore Scientifico CSS-EBLA, Professore Università IUAV di Venezia
– Paola Borrione, Direttore CSS-EBLA, Direttore eComLab
– Martha Friel, Responsabile del CSS-EBLA Milano
– Aldo Buzio, vice-direttore CSS-EBLA