FUSION – Fashion Up-Skilling: Innovation Open Network è un progetto di partnership internazionale, finanziato da Europa Creativa, che offrirà a designer e maker l’occasione di formarsi nel campo della produzione digitale e delle metodologie di co-design per lo sviluppo di prodotti su misura nel campo del tessile, della moda e dei prodotti indossabili, con l’obiettivo di fornire soluzioni per l’invecchiamento attivo.

L’invecchiamento attivo ha come obiettivo l’estensione dell’aspettativa di vita in salute e il miglioramento della qualità della vita per tutte le persone quando invecchiano. 

Grazie a una serie di masterclass, un programma di residenze brevi, una serie di eventi di networking, un seminario, mostre, una ricerca tematica di mappatura delle risorse e lo sviluppo di un toolkit per lo sviluppo di impresa, il progetto ha come obiettivi:

  1. Accrescere l’accesso alle tecnologie di produzione digitale per i designer e i marker che lavorano nel campo del tessile e della moda
  2. Arricchire le competenze professionali nel campo della produzione digitale e del co-design per l’invecchiamento attivo
  3. Aprire nuove opportunità di business per il settore del design e dell’artigianato 
  4. Sviluppare nuovi modelli di business per le imprese creative interessate all’innovazione intersettoriale nell’ambito della moda e del tessile

Si tratta di un’opportunità unica per i designer e i maker che abbiano l’ambizione di imparare nuove competenze, connettere competenze tradizionali nel campo del tessile e della moda con le tecnologie di produzione digitale ed espandere le proprie capacità professionali nel co-design.

Visita il sito per tutti gli aggiornamenti

 


Il progetto nel dettaglio

Il progetto inizierà ad aprile 2020 e terminerà ad aprile 2021. Si tratta i un progetto remunerato per designer e maker e richiede la disponibilità a viaggiare a livello internazionale.

FUSION è organizzato da quattro partner internazionali: Limerick School of Art & Design (Irlanda), Crafts Council (Regno Unito), Polytechnic Institute of Cavado do Ave (Portogallo) e Fondazione Santagata per L’Economia della Cultura (Italia) con il supporto di partner esperti nel settore: DESIGN FACTORS (Irlanda), Sligo IT (Irlanda), Fab Lab Barcelona (Spagna) e il Design & Crafts Council irlandese.

 

call produzione digitale

Ogni partner selezionerà due designer/maker cui sarà richiesto di seguire 4 masterclass (aprile 2020 – maggio 2020). Ogni masterclass durerà due giorni in quattro paesi:

  1. Masterclass 1 tenuta da Limerick School of Art & Design e DESIGN FACTORS, University of Limerick avrà come tema il co-design, la collaborazione e l’invecchiamento attivo (1-2 aprile, Limerick, Irlanda)
  2. Masterclass 2 tenuta da Fab Lab Barcelona avrà come tema l’applicazione pratica di tecnologie di fabbricazione digitale (30 aprile – 1 maggio, Barcellona, Spagna)
  3. Masterclass 3 tenuta dal Polytechnic Institute di Cavado do Ave avrà come tema il design e lo sviluppo di prodotto (7-8 maggio, Barcelos, Portogallo)
  4. Masterclass 4 tenuta dal Crafts Council (Regno Unito) avrà come tema lo sviluppo di competenze di business e di impresa (18-19 maggio, Londra, Regno Unito)

call produzione digitaleSi consideri che il calendario delle masterclass schedule è indicativo e potrebbe essere soggetto a variazioni. Il calendario definitivo sarà confermato nel 2020.

 

A seguito della frequenza delle masterclass e dopo aver elaborato una proposta di lavoro, un partecipante per ogni nazione partner sarà selezionato e avrà l’opportunità di:

  1. Partecipare a una residenza di una settimana in una nazione partner tra il 5 ottobre e il 5 dicembre 2020 (date esatte da confermare) in una sede che metta a disposizione strumenti di produzione digitale a Limerick, Irlanda (Limerick School of Art & Design), Barcelos, Portogallo (Polytechnic Institute of Cavado do Ave), Torino, Italia (sede da confermare) e Regno Unito (sede da confermare).
  2. Tenere un seminario rivolto al pubblico per altri designer / maker come parte della residenza.

 

Tutti i partecipanti saranno pagati €1200 ciascuno (€100/giorno) per frequentare le masterclasses (4 masterclass in totale) e l’artista selezionato per la residenza sarà pagato €2300 (€230/giorno) per il periodo di residenza (10 giorni lavorativi). Viaggi, alloggio, materiali, supporto tecnico, mentoring e l’accesso a strutture specializzate sarà fornito da FUSION.

 

Criteri

Siamo alla ricerca di domande di partecipazione da parte di designer / maker professionisti con:

  1. Almeno 3 anni di esperienza professionale nel campo del tessile o della moda e competenze pratiche in una qualsiasi delle discipline associate (tessile, design della moda, tessitura, ricamo, maglieria, accessori, pelle, carta, stampa) o simili
  2. Interesse dimostrabile per le tecnologie di fabbricazione digitale -non è necessario avere esperienza nella fabbricazione digitale, ma è essenziale un atteggiamento curioso e l’ambizione di sperimentare e innovare usando le nuove tecnologie.
  3. Disponibilità a viaggiare nelle date proposte per le masterclass e due settimane consecutive tra il 5 ottobre e il 5 dicembre 2020.

 

Inoltre, i candidati vincitori dovranno:

  1. Lavorare in modo collaborativo, essere aperti nel loro approccio, generosi nello scambio di informazioni con colleghi e partner del progetto,
  2. Presentare chiaramente il proprio lavoro e supportare i partner nella comunicazione delle attività del progetto anche nei confronti dei non specialisti, online e sui social media,
  3. Agire come sostenitori del progetto, delle organizzazioni partner e del ruolo dell’artigianato, delle nuove tecnologie e dell’innovazione nel miglioramento dell’invecchiamento attivo.

 

Impegni

I partecipanti selezionati dovranno:

  1. Frequentare e partecipare a tutte e 4 le masterclass
  2. Preparare una proposta e competere per ottenere un posto in residenza
  3. I partecipanti alla residenza devono creare un corpus di opere che possono essere esposte pubblicamente

 

Eleggibilità

I candidati devono avere sede in Italia e legalmente il diritto di lavorare e viaggiare in Italia e negli altri paesi europei partecipanti per l’intero periodo del programma (da aprile 2020 ad aprile 2021).

 

Schema di intervista garantito

I partner di FUSION si impegnano a promuovere e celebrare la diversità. Incoraggiamo in particolare le domande di gruppi attualmente sotto rappresentati nell’artigianato e nel design contemporanei, compresi i candidati in condizione di disabilità e i candidati con background migratori o appartenenti a minoranze.

Garantiamo di intervistare qualsiasi richiedente la cui domanda soddisfi i criteri sopra riportati. Se ti trovi in una qualsiasi delle condizioni elencate ti preghiamo di indicarlo nel corpo dell’e-mail quando ci invii la tua domanda.

 

Selezione

Per partecipare alla selezione si prega di leggere con attenzione tutte le informazioni e di inviare i seguenti documenti a ricerca@fondazionesantagata.it con oggetto “candidatura FUSION” entro mezzanotte (GMT) del 22 Gennaio 2020.

  1. CV in formato PDF (max 2 pagine A4).
  2. Lettera di motivazione che descriva le esperienze più rilevanti a livello lavorativo e di formazione e i propri interessi e motivazioni rispetto al progetto, con particolare riferimento a come la partecipazione al progetto può contribuire al proprio sviluppo professionale (500 parole).
  3. Portfolio – PDF con al massimo 4 progetti recenti con immagini ad alta risoluzione, descrizione ed eventuali link.
  4. Completare il form di richiesta di informazioni

Le domande saranno esaminate in forma anonima al fine di garantire un processo di selezione equo. Le selezioni saranno effettuate nei primi giorni di febbraio, tenendo conto della disponibilità di chi opererà la selezione.

Panel di selezione: Paola Borrione (Head of Research, Fondazione Santagata), Francesca Gambetta (program manager, Compagnia di San Paolo), Sara Fortunati (Direttore, Circolo del Design) e Sara  Cavagnero (Fondazione Santagata).

 

Dati personali

Le informazioni che saranno inviate al fine del processo di selezione saranno trattate in accordo con la nostra Privacy Policy, aggiornata sulla base della GDPR 25/05/2018.

 

FAQs

  1. Cos’è FUSION?
  1. FUSION è un progetto di partnership internazionale, finanziato da Europa Creativa, organizzato da quattro partner  internazionali: Limerick School of Art & Design (irlanda), Crafts Council (Regno Unito), Polytechnic Institute of Cavado do Ave (Portogallo) e Fondazione Santagata per L’Economia della Cultura (Italia) con il supporto di partner esperti nel settore: DESIGN FACTORS (Irlanda), Sligo IT (Irlanda), Fab Lab Barcelona (Spagna) e il Design & Crafts Council irlandese. Grazie a una serie di masterclass, un programma di residenze brevi, una serie di eventi di networking, un seminario, mostre, una ricerca tematica di mappatura delle risorse e lo sviluppo di un toolkit per lo sviluppo di impresa, il progetto ha come obiettivi l’offerta formativa a designer/maker nel campo della produzione digitale, delle metodologie di co-design per lo sviluppo di prodotti su misura nel campo del tessile, della moda e dei prodotti indossabili, con l’obiettivo di fornire soluzioni per l’invecchiamento attivo. L’invecchiamento attivo ha come obiettivo quello di estendere l’aspettativa di vita in salute e la qualità della vita per tutte le persone che invecchiano.
  1. A chi è dedicato FUSION?
  1. Le masterclass e il programma di residenza di FUSION sono rivolti a designer / maker professionisti con esperienza nel campo della moda o tessile con l’ambizione di apprendere nuove competenze, combinando le tecnologie di fabbricazione digitale con le competenze tradizionali nel settore tessile e della moda, e di espandere le loro capacità professionali nella co-progettazione con gli utenti.
  1. Dove avrà luogo il programma di FUSION?
  1. Le quattro masterclass si terranno in Irlanda, Spagna, Portogallo e Regno Unito. Le residenze saranno ospitate in strutture con accesso a strumenti di fabbricazione digitale (Università, Fab Lab o Makerspace) in Irlanda, Italia, Portogallo e Regno Unito.
  1. Posso frequentare alcune masterclass ma non prendere parte al resto del progetto?
  1. Questa call si riferisce ai partecipanti finanziati. I partecipanti finanziati saranno tenuti a frequentare tutte le masterclass al fine di preparare una proposta per la residenza. Ci sarà l’opportunità (senza finanziamenti) per le altre persone di iscriversi per partecipare alla masterclass prescelta (i dettagli saranno condivisi in un secondo momento).
  1. Dove posso trovare maggiori informazioni?
  1. Se desideri ulteriori aggiornamenti sul progetto FUSION, invia un’email a michael.mclaughlin@lit.ie e richiedi di essere aggiunto alla mailing list. 

Facebook CE Fusion   Instagram ce_fusion