Consonanze. Educazione musicale per le Competenze e le Relazioni di Domani è un progetto quinquennale di ricerca-azione sull’educazione musicale ideato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione per la Scuola e sviluppato in Piemonte e Valle d’Aosta.
CONTESTO
La Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura collabora con la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per la Scuola per sviluppare il progetto quinquennale di ricerca sull’educazione musicale nei territori di Piemonte e Valle d’Aosta, al fine di valutarne e valorizzarne l’impatto positivo nello sviluppo di competenze curricolari e trasversali degli studenti. Nello specifico il ruolo di Fondazione Santagata è quello di valutare la capacità del progetto di radicarsi nei territori.
OBIETTIVI
Il progetto si propone di mappare e approfondire la conoscenza delle realtà che si occupano di educazione musicale di Piemonte e Valle d’Aosta, verificare e valutare i risultati del progetto, con un confronto diretto e continuo con gli enti di formazione musicale, le scuole coinvolte e i promotori del progetto.
FASI DI LAVORO
A partire dalla fine del 2021 è stata condotta una mappatura degli enti non profit che si occupano di educazione musicale in Piemonte e Valle d’Aosta, che ha permesso di approfondire le caratteristiche del sistema in questi territori e di sviluppare le fasi successive del progetto.
Da questa mappatura iniziale sono stati individuati gli enti e i territori da coinvolgere nel progetto Consonanze che saranno seguiti lungo tutto l’arco di realizzazione del progetto.
A partire da gennaio 2023, gli enti individuati hanno avviato un percorso triennale di formazione musicale con le scuole del territorio cui sono stati associati, che prevede laboratori di training orchestrale per gli alunni delle scuole primarie, condotti da educatori appositamente formati e seguiti dai docenti delle scuole, a loro volta preparati al progetto.
RISULTATI ATTESI
La buona riuscita di questo progetto intende valorizzare le potenzialità positive della musica come elemento formativo, favorire l’instaurarsi di sinergie tra enti musicali e scuole, ampliare il pubblico della musica e il bacino di futuri professionisti di questo settore.
Se si riuscirà a dimostrare l’impatto positivo del progetto, si intende riproporlo su un bacino più ampio di scuole ed enti o su nuovi territori.
PARTNER
Fondazione Compagnia di San Paolo
TEAM
Paola Borrione, Matilde Ferrero, Francesco Puletti