6 tavoli di confronto e riflessione per una mappatura delle industrie creative esistenti nella provincia di Ferrara e l’individuazione dei principali punti di forza e debolezza nei settori del gusto, festival e spettacolo, media, moda e artigianato, turismo, patrimonio. L’obiettivo è anche mettere a fuoco le peculiarità del territorio per misurare il peso di cultura e creatività a Ferrara, oltre a individuare il potenziale sviluppo della filier, con uno sguardo verso i mercati internazionali.

Ferrara è la seconda tappa del modello Atmosfera Creativa, e ha visto i ricercatori del CSS-EBLA coordinare imprese, associazioni ed interlocutori istituzionali nel quadro del progetto europeo MACC, promosso da SIPRO, finanziato dal programma Italia Slovenia.

Hanno partecipato alla discussione Giovanna Segre (Università IUAV di Venezia), Paola Borrione (CSS-EBLA), Aldo Buzio (CSS-EBLA), Martha Friel (Università IULM di Milano), Alessia Mariotti (Università di Bologna), Luca Moreschini (CSS-EBLA), Alessio Re (CSS-EBLA).