L’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa ha incaricato la Fondazione Santagata di condurre uno studio sulle politiche culturali nei Balcani Occidentali.
Fondazione Santagata analizzerà il panorama delle politiche culturali nella regione, mettendolo a confronto con gli standard e le buone pratiche internazionali al fine di individuare i bisogni, fornire raccomandazioni e linee guida per un percorso di sviluppo delle capacità che affianchi la formazione specializzata alla consulenza per il miglioramento delle politiche.
CONTESTO
Lo studio servirà per informare la componente di sviluppo delle capacità del progetto finanziato dall’UE “Culture and Creativity for the Western Balkans” (CC4WBs), gestito da UNESCO quale organizzazione capofila, in cooperazione con il British Council e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo. Il progetto mira a incoraggiare il dialogo nei Balcani Occidentali attraverso la promozione dei settori culturali e creativi al fine di aumentarne l’impatto socioeconomico.
Il progetto include una componente di formazione volta a supportare lo sviluppo di politiche culturali, spronare la cooperazione culturale a livello regionale, migliorare la gestione del patrimonio culturale, stimolare la produzione, la distribuzione e l’accesso alla diversità delle espressioni culturali e rafforzare l’instaurarsi di partnership pubblico-private nei settori culturali e creativi.
OBIETTIVI
Lo studio analizzerà i quadri istituzionali, legali, politici e operativi relativi alla gestione del patrimonio culturale, alla salvaguardia del patrimonio immateriale e alla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali nei Balcani Occidentali. Lo studio esplorerà inoltre come l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e l’empowerment giovanile siano integrati nei settori culturali e creativi quali priorità trasversali.
FASI DI LAVORO
Il lavoro prevede le seguenti attività:
- la preparazione di un quadro di riferimento comune per l’indagine delle politiche culturali nei singoli contesti locali
- l’analisi delle politiche culturali nella regione, anche attraverso il confronto con gli standard internazionali
- la valutazione degli scenari locali
- l’elaborazione di una lista di conclusioni e raccomandazioni nell’ambito dello scopo del progetto CC4WBs.
RISULTATI ATTESI
Lo studio permetterà di
- identificare punti di forza e di debolezza delle politiche culturali nella regione
- fornire raccomandazioni ai partner del progetto CC4WBs per definire attività volte a massimizzare l’impatto positivo per i suoi beneficiari, con particolare attenzione ai programmi di formazione mirati ad accrescere l’efficienza e l’efficacia delle politiche culturali
COMMITTENTE
UNESCO