Il CSS organizza, il 9 e 10 maggio 2014, in collaborazione con il master World Natural Heritage Management (TSM-Trentino School of Management) e con il master World Heritage and cultural projects for development (ITC-ILO) due momenti di confronto e approfondimento sui temi inerenti il governo, la gestione e la promozione delle risorse culturali territoriali, con particolare riferimento ai siti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il primo workshop (9 maggio) “Governing the cultural landscapes” prevede al mattino una lecture introduttiva del prof. Roberto Gambino, presso il DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino-sala Vigliano, e una sessione di discussioni progettuali su casi di studio nazionali e internazionali, tra cui Dolomiti, Lesotho, Panama e Seychelles. E’ prevista la partecipazione di Associazione Dislivelli.
Al pomeriggio, sono previste visite al castello e museo etnografiche delle Langhe di Grinzane Cavour, e al complesso di Fontanafredda a Serralunga d’Alba.Tutta la giornata sarà in inglese.
Il secondo workshop (10 maggio) “Marketing e promozione dei territori culturali”, prevede un incontro presso l’Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, una comunicazione sul processo di candidatura dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO da parte di Roberto Cerrato, presidente dell’associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e una visita guidata presso l’Azienda agricola f.lli Adriano di San Rocco Seno d’Elvio. Il pomeriggio sarà invece dedicato, in collaborazione con il comune di Bra, alla visita al complesso dell’Agenzia di Pollenzo, Università di Scienze Gastronomiche e Banca del Vino.