Nell’ambito delle attività ITC-ILO sullo sviluppo rurale, rivolto a funzionari e professionisti provenienti da Africa e Sudamerica, il CSS è coinvolto nell’organizzazione di incontri di lavoro nel territorio delle Langhe. Due sono le iniziative programmate per l’8 marzo, che intendono mettere a confronto tra loro filiere molto diverse anche se appartenenti allo stesso territorio: quella del vino, ormai esperienza di successo, anche turistico, internazionale e quella della nocciola, altra produzione fondamentale della tradizione locale. La prima attività prevede una sessione su “Politiche e strategie. Esperienze di turismo vitivinicolo e vendita diretta” con la partecipazione di Giorgio Ferrero, Assessore Regionale alle Politiche Agricole; Mauro Carbone, Direttore Ente Turismo Alba, Bra, Langhe Roero; Roberta Ceretto, Titolare Ceretto Vini, azienda presso cui viene svolta anche una visita di studio. La seconda sessione ha invece come focus, l’Alta Langa, sul tema della “Creazione e gestione della filiera corta. Il caso delle nocciole” con la partecipazione di Emanuele Canaparo, Titolare Azienda Agricola Nocciola d’Elite, e Gianfranco Carosso, Comune di Bra.
Workshop internazionale su gestione del paesaggio, delle filiere produttive agricole e del turismo rurale
