Nell’ambito del progetto Alcotra #com.viso, il Consorzio Monviso Solidale, ente capofila del progetto, ha commissionato a Fondazione Santagata la valutazione dell’intero progetto attraverso un’analisi in grado di fornire gli strumenti per delineare il cambiamento che le attività realizzate da #com.viso sono state in grado di apportare sul territorio, da un lato in termini di qualità e quantità dei servizi offerti, sulla base del grado di soddisfazione degli utenti; dall’altro in termini di trasferimento di conoscenze e competenze agli operatori e gestori coinvolti.
Contesto
#Com.Viso è un progetto ALCOTRA che ha una strategia basata sullo sviluppo di comunità per migliorare la qualità della vita della popolazione che vive nei territori montani e marginali attorno al Monviso. Ha quindi proposto, come sollecitato a livello UE e nazionale, di innovare i servizi sociali e sanitari favorendo lo sviluppo di comunità ed individua l’animazione sociale come metodo e strumento per poterlo realizzare.
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
– Individuare e MODELLIZZARE COMPETENZE e metodi di lavoro per integrare l’ANIMAZIONE SOCIALE PROFESSIONALE nei servizi ed attivare le risorse interne di comunità;
– SPERIMENTARE modelli di innovazione organizzativa, sociale e tecnologica di SERVIZI sviluppati attraverso l’ANIMAZIONE SOCIALE PROFESSIONALE per i giovani e per i soggetti fragili;
– Individuare e definire le CONDIZIONI DI SOSTENIBILITÀ dei servizi testati;
– Favorire la TRASFERIBILITÀ del modello attraverso il coinvolgimento dei decisori politici e la valorizzazione delle risorse interne delle comunità;
– Assicurare una progettazione coerente ed una gestione efficace orientata al raggiungimento dei RISULTATI previsti.
I partner del progetto #com.viso appartengono al gruppo montuoso del Monviso collocato su entrambi i versanti della frontiera franco-italiana a nord della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e al centro della regione Piemonte.
Partner
La valutazione del progetto è stata commissionata a Fondazione Santagata dal Consorzio Monviso Solidale (ente capofila di #Com.Viso).
Risultati
L’attività di valutazione proposta prevede la suddivisione delle seguenti azioni:
- Elaborazione di una metodologia innovativa di valutazione dei servizi sperimentati dal progetto, specifica sulle competenze acquisite dagli operatori e sulla qualità dei servizi.
- Analisi dell’impatto sociale del progetto, in particolare rispetto alle risorse di comunità e al grado di soddisfazione dell’utente, attraverso una raccolta dati in termini quantitativi e qualitativi.
- Analisi del processo di empowerment previsto dal progetto nei confronti degli operatori coinvolti.
- Individuazione di un set di indicatori, sulla base delle analisi svolte e in seguito ad un processo di condivisione con i pricnpali stakeholder del progetto, allo scopo di fornire uno strumento per misurare, monitorare e valorizzare i risultati dei servizi sperimentati.
Materiali prodotti
L’attività di Valutazione prevede la produzione di un rapporto di ricerca contenente:
– La metodologia adottata e le attività, quale manuale di impostazione metodologica della valutazione;
– Set di indicatori specifici di valutazione, generalizzabili per attività future;
– I risultati dell’analisi (impatto sociale ed economico dei servizi e il grado di trasferibilità);
– Sviluppi futuri e linee guida per la definizione di strategie di sviluppo.
Empowering Communities_Creativity for Welfare and Social Innovation
Nell’ambito dello stesso incarico, Fondazione Santagata si è occupata dell’organizzazione e realizzazione del workshop italo-francese “Empowering Communities_Creativity for welfare and social innovation” basato sul tema dell’innovazione sociale come strumento di sviluppo locale.
Il workshop, realizzato il 14 novembre 2019 presso la Fabbrica delle E | Gruppo Abele, ha avuto l’obiettivo di mettere al centro le logiche e le strategie su cui si è sviluppato il progetto #Com.viso, e scalarle in azioni e pratiche per una riflessione intorno al tema dello sviluppo delle comunità, con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle popolazioni che vivono nei territori di montagna attorno al Monviso e nei territori transfrontalieri, favorendo pratiche di innovazione sociale, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e con la Programmazione Europea 2021 – 2027.
Il workshop si è strutturato in due parti: una prima parte mattutina in plenaria in cui sono state presentate le azioni e i risultati del progetto #Com.Viso; ed una seconda parte pomeridiana che ha visto il coinvolgimento attivo dei partecipanti intorno a 5 tavoli di lavoro tematici (Relazioni, Spazi, Frontiere, Linguaggi e Risorse) con l’obiettivo di definire le principali sfide per il futuro dell’innovazione sociale.
Per approfondire