Il CSS-EBLA collabora con l’Associazione Davide Lajolo all’edizione del Festival del Paesaggio Agrario fornendo supporto scientifico nell’organizzazione degli incontri dedicati al “Valore economico e culturale del paesaggio” nei territori UNESCO. Lo scopo dell’iniziativa è quello di fornire una “cassetta degli attrezzi” agli amministratori, agli agricoltori, ai professionisti, agli operatori per dare informazioni sulle normative e le opportunità aperte dall’UNESCO ai fini della salvaguardia del paesaggio agricolo, della pianificazione urbanistica e dello sviluppo del turismo in armonia con l’ambiente.

Il primo incontro, sul tema “Riqualificazione del paesaggio rurale”, è in programma per domenica 30 dicembre, presso la Cantina di Vinchio-Vaglio Serra. Oltre alle autorità, interveranno il prof. Amedeo Reyneri del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino, l’architetto del paesaggio Andreas Kipar, Livio Dezzani già direttore della programmazione strategica della Regione Piemonte, Gianluca Pocci amministratore del parco della Val d’Orcia, Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato. Gli agricoltori Mauro Spertino di Mombercelli, Paolo Lajolo di Noche-Vinchio e il pittore Giancarlo Ferraris, curatore del Parco culturale La Court per conto dell’azienda Chiarlo presenteranno delle buone pratiche sul territorio.

Sono inoltre programmati, fino a marzo 2015, altri incontri in diverse località della core zone UNESCO “Nizza Monferrato e il Barbera”, con il patrocinio della Provincia di Asti e della Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione CRA, Fondazione CRT.