La Fondazione Santagata partecipa con ruolo consultivo, insieme a Ires Piemonte e Associazione Dislivelli, al Tavolo permanente sulla montagna, promosso dalla Città Metropolitana di Torino nell’ambito del Piano Strategico 2018 -2020, al quale prendono parte portavoce delle Zone omogenee, presidenti delle Unioni Montane, presidenti e direttori dei GAL del territorio metropolitano, UNCEM Piemonte.
Contesto:
Con la legge n. 56/2014 (Legge Delrio) sono state istituite le Città Metropolitane, che hanno sostituito le provincie come istituzioni di area vasta. La Città Metropolitana di Torino, unicum nel panorama delle 10 città metropolitane italiane, è composta da un territorio molto diversificato, all’interno del quale le aree montane costituiscono più del 60 % del totale, con 150 comuni.
Il Piano Strategico (2018 – 2020), strumento di programmazione adottato dalla Città Metropolitana di Torino, rappresenta una sfida nel difficile compito di riequilibrare il rapporto tra le aree urbane e quelle montane, in termini di qualità della vita, e servizi di base, a partire dalla mobilità e dall’accessibilità.
Partner:
La Fondazione Santagata partecipa al tavolo in qualità di ente di ricerca interessato alle tematiche della vivibilità delle aree montane. Il progetto si inserisce nell’ambito dei risultati del progetto Valli Alpine Torinesi, condotto in partnership con Ass. Dislivelli, dedicato al rapporto tra Torino e le valli alpine della Città Metropolitana.
Impatto:
L’obiettivo del Tavolo permanente sulla montagna è favorire l’implementazione delle azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi individuati dal Piano strategico 2018 – 2020, collegando il più possibile le progettualità future e in atto ai reali problemi espressi dagli stakeholders dei territori montani coinvolti e valutandone gli effetti e gli impatti.
Per approfondire:
Rapporti Valli Alpine Torinesi: