Il CSS-Ebla organizza, il 10 marzo 2016, nell’ambito delle attività ITC-ILO sulla promozione dello sviluppo rurale e del turismo sostenibile (“Promoting rural development.Sustainable tourism and short agricultural supply chains”) una giornata di studio dedicata alla comprensione del sistema territoriale di Stupinigi, nell’area metropolitana di Torino, composto dalla Palazzina di Caccia (Residenza Sabauda e sito Patrimonio Mondiale UNESCO), il parco, il concentrico e il sistema dei poderi e dei campi agricoli. Negli anni recenti, su iniziativa di alcune realtà associative locali (“Associazione Stupinigi è”, progetto “Stupinigi fertile”) si sono attivate reti di valorizzazione del territorio agricolo e del paesaggio produttivo.

Oltre alla promozione del patrimonio rurale e la messa in rete delle attività agricole insediate nelle cascine storiche del parco e nei poderi del borgo, lo scopo di queste iniziative è quello di dare una più ricca visione identitaria di Stupinigi, basata sulle funzioni storiche del luogo. Ispirandosi alla originaria vocazione di Stupinigi quale fonte di reddito per l’Ordine Mauriziano, che così finanziava attività di utilità pubblica a sostegno della popolazione, si sono avviati, con gli agricoltori, percorsi di agricoltura sociale a sostegno delle fasce deboli della popolazione, per ritrovare in forme attuali uno scambio solidale tra città e campagna. La valorizzazione della filiera produttiva, che si basa sull’utilizzo di tecniche e colture storiche, prevede anche l’attivazione di un’offerta di turismo collegata alle produzioni locali e ai valori ambientali e culturali del luogo.

Alla giornata di studio, che vede la partecipazione di operatori provenienti da 12 Paesi tra Africa e Sudamerica, prendono parte rappresentanti dell’Associazione Stupinigi è, del progetto Stupinigi Fertile, dell’Ente Parco naturale di Stupinigi e della Coldiretti Torino.