Nell’ambito della partecipazione alla prima edizione del bando “Next Generation You” della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Parco del Monviso ha commissionato a Fondazione Santagata la redazione del nuovo Piano di Gestione per la Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO e l’implementazione di un programma correlato e propedeutico di coinvolgimento di giovani e imprese del territorio rispetto al Programma Man and Biosphere e alla Riserva della Biosfera.
CONTESTO
Nel 2013, il vasto territorio che circonda il Monviso, su impulso dei Parchi del Monviso e del Queyras, ha ottenuto l’iscrizione alla rete delle Riserve della Biosfera, nell’ambito del Programma MaB (Man and Biosphere) dell’UNESCO, seguito, nel 2014, dal riconoscimento come Riserva della Biosfera Transfrontaliera (la prima e unica tra Italia e Francia).
Da allora la Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO ha sviluppato attività e progettualità aventi come focus lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità di riferimento: ne sono un esempio il Piter Terres Monviso Eco e il MaB UNESCO Monviso Youth Camp, condotto in collaborazione con Fondazione Santagata nell’ambito del programma YES!.
Sono infatti fondamentalmente tre gli obiettivi su cui si mettono in gioco le Riserve della Biosfera:
- La conservazione attraverso la tutela della biodiversità e realizzazione di reti ecologiche.
- Lo sviluppo sostenibile, con pratiche quali il turismo sostenibile basato sulla promozione del patrimonio culturale e il sostegno all’economia verde.
- Il supporto logistico attraverso l’educazione ambientale e il coinvolgimento dei giovani nella Riserva. Parallelamente si sono sviluppate attività di ricerca in collaborazione con gli istituti universitari di riferimento.
Fondazione Santagata adotta una prospettiva di analisi che prevede un approccio integrato alla gestione delle risorse culturali e naturali, che prevede una continua inclusione delle azioni per la tutela del patrimonio naturale nelle politiche di sviluppo dei territori. Questo approccio si fonda su linee guida espresse da UNESCO nell’ambito del Programma Man and Biosphere (MaB) e integra inoltre anni di ricerca applicata nel campo delle designazioni UNESCO, con focus sulla gestione e programmazione strategica.
OBIETTIVI
Il lavoro si articola nei seguenti due obiettivi collegati:
- La redazione di un documento di aggiornamento del Piano di Gestione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO.
- L’implementazione di un programma di coinvolgimento di giovani e imprese del territorio rispetto al Programma MaB e alla Riserva della Biosfera.
FASI DI LAVORO
Per quanto riguarda la redazione di un nuovo Piano di Gestione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO, il lavoro si articola in 6 fasi:
- Analisi del contesto territoriale.
- Raccolta e analisi delle progettualità condotte negli anni nell’ambito della Riserva della Biosfera Transfrontaliera, a partire da quanto previsto dal documento: Piano di Gestione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso (DIST, 2015).
- Analisi della documentazione e delle linee guida UNESCO più recenti relative al management delle Riserve della Biosfera.
- Identificazione partecipata degli scenari strategici di gestione della Riserva, individuazione di obiettivi specifici e azioni coerenti con le linee guida del Programma MaB.
- Elaborazione di indicazioni per la governance del Piano e il monitoraggio della sua realizzazione.
- Stesura del documento finale.
COMMUNITY ENGAGEMENT
L’attività di implementazione di un programma di coinvolgimento di amministratori, imprese e giovani del territorio rispetto al Programma MaB e alla Riserva della Biosfera si articola in 4 fasi:
- Raccolta e analisi delle progettualità condotte negli anni nell’ambito, a cura della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO.
- Mappatura e analisi delle realtà imprenditoriali e giovanili attive sul territorio sui temi coerenti con il Programma MaB e la Riserva della Biosfera.
- Attività di ascolto e coinvolgimento di imprese e giovani del territorio della Riserva.
- Redazione di un report delle attività.
Sono previsti 10 diversi incontri con i Comuni di altrettante zone situate nel territorio della Riserva della Biosfera Transfrontaliera, che si tengono dal 20 febbraio al 15 marzo 2023:
- Lunedì 20 febbraio: Valle Po
- Lunedì 20 febbraio: Bra e Langhe
- Mercoledì 22 febbraio: Fossanese
- Lunedì 27 febbraio: Infernotto
- Lunedì 27 febbraio: Bobbio Pellice
- Mercoledì 1 marzo: Saluzzo
- Mercoledì 8 marzo: Saviglianese
- Mercoledì 8 marzo: Terre di mezzo
- Lunedì 13 marzo: Val Maira
- Mercoledì 15 marzo: Val Varaita
Gli obiettivi di ciascun incontro sono:
- Informare i partecipanti rispetto al programma MaB sul territorio e sull’operato della Riserva, sugli impatti dei progetti condotti negli ultimi dieci anni;
- Conoscere e analizzare i bisogni e le potenzialità del territorio in maniera partecipata e strutturata, utilizzando un approccio scientifico e replicabile;
- Coinvolgere le amministrazioni pubbliche nelle attività della Riserva, rilanciando lo spazio di azione dei comuni.
RISULTATI ATTESI
- Rafforzamento della gestione integrata e delle capacità di impatto sullo sviluppo sostenibile e del riconoscimento a livello locale, nazionale e internazionale della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO.
- Coinvolgimento di giovani e imprese del territorio per permettere di raccogliere proposte da target fondamentali del territorio della Riserva, in modo da rafforzare la riconoscibilità della riserva, le relazioni e il senso di appartenenza tra interlocutori coinvolti e territorio e la creazione di competenze rispetto alla designazione.
PARTNER
Parc naturel régional du Queyras (Francia)
TEAM
Coordinamento scientifico: Alessio Re
Ricercatori: Andrea Porta (coordinamento tecnico), Lorenza Bizzari, Francesco Cambi