Il Comune di Urbino ha incaricato Fondazione Santagata di elaborare e condurre un processo di creazione di consapevolezza e coinvolgimento per la comunità residente nel sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Centro Storico di Urbino” e nel territorio di riferimento, a partire dai giovani, nell’ambito dell’aggiornamento del Piano di gestione del sito.
Il progetto si inserisce nell’ambito del programma YES! – Youth Empowerment for Sustainability di Fondazione Santagata.
CONTESTO
Il Comune di Urbino ha avviato i lavori per l’aggiornamento del Piano di gestione del suo Centro Storico, inserito nella lista dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1998.
Il processo per l’aggiornamento del Piano di gestione del Sito Patrimonio Mondiale e la definizione delle linee di sviluppo strategico della città è finalizzato ad innescare meccanismi di capacity building, capacity development e capacity strengthening, per lavorare alla costruzione, allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità soggettive e della consapevolezza di tutti i soggetti coinvolti nel processo, con il fine di innescare un miglioramento continuo e percorsi virtuosi che favoriscano la sostenibilità dello sviluppo.
Per massimizzare lo sviluppo sostenibile del Sito, della sua buffer zone e del suo territorio di riferimento, il processo considera le previsioni pianificatorie già tracciate all’interno del SECAP – Sustainable Energy and Climate Action Plan, comprensivo del Piano di Mitigazione e del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici della città, già validato dalla Covenant of Mayors in sede comunitaria.
OBIETTIVI
L’obiettivo del programma di capacity building della comunità sviluppato dalla Fondazione Santagata è favorire la partecipazione bottom-up al processo di sviluppo locale sostenibile avviato con il riconoscimento del territorio come Centro Storico di Urbino Patrimonio Mondiale dell’umanità, attraverso:
- la diffusione della consapevolezza del valore, dell’unicità e delle risorse culturali del territorio e del sito patrimonio UNESCO;
- coinvolgimento diretto e mobilitazione delle ragazze e dei ragazzi che vivono o studiano nel Sito, che saranno stimolati/e a elaborare degli obiettivi e delle azioni, nella direzione dello sviluppo sostenibile dello stesso;
- la creazione di una relazione virtuosa tra comunità residente, giovani, operatori turistici, aziende agricole e commerciali, interessate alla salvaguardia e valorizzazione del Sito.
FASI DI LAVORO
Il format educativo è costituito da due attività integrate e propedeutiche, che compongono il programma di coinvolgimento:
- Le talk online di approfondimento e engagement, in preparazione al Camp e alle attività formative sul Sito.
Le talk saranno lezioni frontali che guideranno giovani e realtà locali nell’apprendimento e conoscenza del proprio territorio e alle sue caratteristiche principali fino al tema generale dello sviluppo sostenibile. Le talk garantiranno un fattivo contributo nella formulazione di progetti concreti da sviluppare nel sito patrimonio UNESCO dell’umanità. - Il Camp in presenza della durata di 3 giorni garantirà l’alternanza di attività, workshop e visite per trasmettere i contenuti alla comunità locale, instaurare un dialogo ai segmenti specifici destinatari di questa azione e infine incentivare e supportare l’azione della comunità locale nella valorizzazione e nello sviluppo territoriale.
RISULTATI ATTESI / IMPATTO
L’implementazione del processo permetterà di:
- migliorare la consapevolezza e l’engagement dei giovani che vivono il Sito quotidianamente;
- migliorare la relazione tra comunità residente, giovani e imprese del territorio;
- avviare un più ampio processo di coinvolgimento e empowerment della popolazione del Sito, in ottica di sviluppo sostenibile.