La Fondazione Santagata, insieme allo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst, è stata incaricata dall’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) di condurre il suo nuovo progetto “Turismo climate-sensitive”, al fine di analizzare le nuove modalità di viaggio e l’evoluzione di imprese e località turistiche in risposta al climate change.

Il cambiamento climatico è un fenomeno attuale e pervasivo, che ha impatti su tutte le attività: per questo richiede preparazione rispetto ai rischi, rinnovate capacità di gestione, oltre a una attenta selezione di possibili soluzioni. Tutto ciò declinato nell’ambito del turismo e delle destinazioni rappresenta una svolta epocale, sia sul lato della domanda (viaggiatori sempre più sensibili al tema), che su quello dell’offerta (destinazioni che devono fare i conti con i cambiamenti in atto e individuare misure innovative).


CONTESTO

I Climate-sensitive Travellers crescono. E diventano numerosi soprattutto nella domanda europea e internazionale. Sono viaggiatori e turisti sempre più

  • consapevoli di cambiamenti e rischi dell’emergenza climatica e perciò in grado di modificare tempi, modi e luoghi di vacanza per star bene e sentirsi sicuri
  • attenti a dati e informazioni sull’adattività di prodotti, servizi e destinazioni che proteggono le persone e contribuiscono anche al contrasto dell’emergenza climatica
  • interessati a fare la propria parte e venire considerati co-protagonisti del contrasto all’emergenza climatica dalle destinazioni nelle quali scelgono di viaggiare e soggiornare.

Da qui la necessità strategica di affrontare pragmaticamente l’impatto dell’emergenza climatica sul turismo.


OBIETTIVI

Gli obiettivi di ricerca sono:

  • Comporre e realizzare approfondimenti, misure e predizioni su l’impatto dei principali fattori climate-sensitive nei confronti di domanda di viaggio e mobilità, sui media, sull’evoluzione di tecnologie e sistemi, su modelli di marketing, competenze e offerta formativa, ecc
  • Analizzare e misurare l’impatto di quei fattori rispetto ai principali asset dell’offerta Italia (p.e. Balneare e nautica, Montagna e laghi, Cultura, beni UNESCO e città d’arte, Sport e outdoor, Cibo e prodotti tipici, grandi eventi, ecc)
  • progettare e rilasciare a ENIT la dashboard “Turismo Climate-sensitive” per l’innovazione di policy e servizi e per il coordinamento di progetti e interventi a favore di imprese e destinazioni turistiche.

FASI DI LAVORO

Il progetto si svolge dal 2023 al 2024.

Il punto di partenza dei lavori è la partecipazione della Fondazione Santagata, insieme allo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst, all’evento TTG Experience 2023,  il 12 ottobre 2023 a Rimini, nell’ambito dell’evento di lancio del progetto “Climate change: l’evoluzione di imprese e destinazioni turistiche”.

Il processo di realizzazione del progetto di ricerca nel corso dei prossimi mesi avrà più step intermedi di confronto con i vari stakeholder pubblici e privati in base anche al rilascio di diversi output tecnici.

La presentazione del rapporto finale di ricerca “Turismo Climate- sensitive” e dei nuovi strumenti di lavoro è prevista al TTG Experience 2024.


RISULTATI ATTESI

Gli scopi del progetto sono:

  • Conoscere, analizzare e misurare i cambiamenti della domanda e dell’offerta causati dall’emergenza climatica;
  • Analizzare come tali cambiamenti si declinano nei siti UNESCO, alla luce della necessità di bilanciare conservazione e sviluppo;
  • Contribuire a creare strumenti utili al lavoro degli operatori della filiera;
  • Contribuire a delineare policy di innovazione per  imprese e destinazioni.

PARTNER

Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst


TEAM

Paola Borrione
Andrea Porta